Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

venerdì 18 novembre 2011

Durban: position paper ICS su CO2

A dieci giorni dall'inizio del Summit sul clima di Durban (COP-17) l'International Chamber of Shipping (ICS) prende posizione con un documento e un comunicato stampa, entrambi linkati in calce. Nel presentarli, il suo segretario generale Peter Hinchliffe ha ribadito l'impegno dello shipping a ridurre del 20% il carbon footprint antro il 2020 e  auspicato che IMO riceva dal Summit un mandato forte e chiaro a implementare il pacchetto di misure già approvate in sede MEPC a Luglio, nella consapevolezza che in assenza di un accordo solido scatterebbero normative regionali e/o nazionali con effetti distorsivi del mercato, che è per sua natura globalizzato (evidente il riferimento alla roadmap UE, pronta al lancio).
http://www.marisec.org/CO2lowres.pdf
http://www.marisec.org/pressreleases.htm#11-14%20Nov

Nessun commento:

Posta un commento