Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

mercoledì 22 dicembre 2010

GHG navali: stato dell'arte ed opzioni normative

Segnalo lo studio in oggetto, pubblicato lunedì 20.12 da Jrc (Joint Research Centre EU), il centro ricerche di fiducia della Commissione Europea.
Il lavoro dal titolo Regulating Air Emissions from Ships : The State of the Art on Methodologies, Technologies and Policy Options  "rappresenta il primo quadro globale all’interno del quale definire una strategia per ridurre le emissioni delle navi e fornisce gli strumenti analitici che consentono di gettare le basi per la realizzazione di politiche efficaci” come ha spiegato il commissario Ue alla Ricerca, Máire Geoghegan-Quinn ricordando che, in mancanza di interventi, di qui al 2050 le emissioni marittime aumenteranno del 150-200%.
Il pdf del documento può essere visionato cliccando: 
http://ec.europa.eu/dgs/jrc/downloads/jrc_reference_report_2010_11_ships_emissions.pdf
Sullo stesso tema segnalo inoltre due interessanti presentazioni, l'una di  Andreas I. Chrysostomou, Chairman MEPC, l'altra di Mark Major, DG Ambiente della Commiss. EU, presentate giovedì scorso in un seminario web a cura di "Carbon Positive" dal titolo "Lo Shipping dopo Cancun".
Sono entrambe su http://www.carbonpositive.net/viewarticle.aspx?articleID=2192 


Con l'occasione auguro a tutti buon Natale e buon fine d'anno.  SR

Nessun commento:

Posta un commento