Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

venerdì 7 gennaio 2011

LA&LB co-finanziano Scrubber su Boxship APL

Iniziativa congiunta dei due porti di Los Angeles e Long Beach che hanno deciso di co-sponsorizzare con 1,36Mln$ la sperimentazione in esercizio di un impianto di sea-water scrubbing dedicato al lavaggio dei gas di scarico dei diesel ausiliari a bordo di una unità portacontainer della APL che scala regolarmente in California meridionale. 
Il progetto valuterà l'effettiva capacità dell'impianto di ridurre le emissioni di SOx, NOx ed in particolare i PM carboniosi durante la sosta nei due porti, in un arco di 36 mesi. Il PM da gasolio navale è classificato contaminante atmosferico tossico nello Stato della California, in quanto cancerogeno.

Lo scrubber -del tipo ad acqua di mare- è fornito da Kristallon Ltd. in P/S con Bluefield Holdings Inc., il costo complessivo della sperimentazione è stimato in 3,4 Mln$.

Nessun commento:

Posta un commento