La International Association of Ports and Harbours ha costituito un gruppo di lavoro "LNG Fuelled Vessels Working Group", under its World Ports Climate Initiative che, guidato dall'Autorità del porto di Anversa, metterà a punto "guidelines on safe procedures
for liquefied natural gas (LNG) bunkering operations". Le direttrici di lavoro si articolano in direzioni e cioè LNG Bunkering Checklist, LNG Bunkering Risk Perimeter e LNG Public Awareness. 11 i porti partecipanti all'iniziativa: Amsterdam, Bremerhaven, Brunsbüttel, Gothenburg, Hamburg,
Le Havre, Los Angeles, Long Beach, Rotterdam, Stockholm e Zeebrugge.
Nel mentre l'Autorità marittima danese ha rivisto al rialzo la stima di crescita del LNG nel mercato internazionale del bunker, visto in esplosione a +140% nel 2020.
Del resto come stupirsene se è vero che l'LNG abbatte zolfo e particolato praticamente a zero, taglia gli NOx dell'85% e la CO2 del 15-20% rispetto al carburante navale convenzionale il quale oltretutto (last but not least) presto verrà battuto anche per sconvenienza di prezzo.
Nel mentre l'Autorità marittima danese ha rivisto al rialzo la stima di crescita del LNG nel mercato internazionale del bunker, visto in esplosione a +140% nel 2020.
Del resto come stupirsene se è vero che l'LNG abbatte zolfo e particolato praticamente a zero, taglia gli NOx dell'85% e la CO2 del 15-20% rispetto al carburante navale convenzionale il quale oltretutto (last but not least) presto verrà battuto anche per sconvenienza di prezzo.
Nessun commento:
Posta un commento