Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

domenica 29 dicembre 2013

Bando di gara ex TEN-T 2013, scade 11.3.14

350 milioni di € stanziati dalla Commissione Europea per il finanziamento di progetti TEN-T(Trans-European-Network Trasporti) a completamento del quadriennio 2010-13. Cinque le aree di intervento interessate al programma:
  • Priority Projects (PPs) 50 million
  • European Rail Traffic Management System (ERTMS) – 70 million
  • Air Traffic Management (ATM) - 30 million
  • Motorways of the Sea (MoS PP21) - 80 million
  • Intelligent Transport Systems (ITS) - 50 million
e due quelle ad alta priorità:
  • Acceleration/facilitation of the implementation of TEN-T projects (studies and works for mature projects for all modes) : 20 million
  • Measures to promote innovation and new technologies for transport infrastructure: 50 million 
In quest'ultima rientrano i progetti volti a stimolare la creazione della logistica terrestre necessaria ai carburanti alternativi in particolare allo sviluppo di stazioni di bunkeraggio di LNG. Da notare anche lo stanziamento per progetti correlati al programma MoS (Motorways of Sea).

Le applications -conformi al bando di gara-  dovranno essere presentate all'ente valutatore della Commissione EU entro il 11.3.2014.  
Una veloce guida su come predisporle  è scaricabile da  http://tentea.ec.europa.eu/download/events/2013infoday/presentations/vonhugo_ppt_131203_t4dvh_applicationprocess.pdf . Altre notizie utili alla partecipazione sono sono sul sito istituzionale  http://tentea.ec.europa.eu .
Il processo di aggiudicazione si concluderà a settembre, dopo sei mesi.

venerdì 13 dicembre 2013

Wartsila motorizza LNG Ferry

Due motori 20DF a 9 cilindri alimentati a LNG per il nuovo ferry impostato nel cantiere Fr. Fassmer GmbH di Berne (Brema), unità destinata dal 2015 al servizio passeggeri sulla delicata tratta Cuxhaven-Helgoland  che tocca una zona di tutela marina UNESCO.
Nell'ordine al motorista finnico anche l'LNGPac fuel bunkering and supply system e relativi sistemi automatizzati di controllo nonchè il Cold Recovery System, brevetto Wartsila che ricicla frigorie latenti da LNG a favore dell'impianto di condizionamento della nave, con risparmio energetico overall.
 

Gli USA annunciano il progetto "Farm-to-Fleet"


Biofuels da agroproduzione domestica per la US Navy
il progetto che andrà a regime gradualmente nel triennio 2014-16 sostituirà carburante petrolifero con biofuels drop-in di 2^ generazione (navale F-76 e avio JP-5) con un obiettivo triplice:  stimolare l'industry bioenergetica, generare reddito a favore della agricoltura nazionale ed assicurare alla marina (consumatore n°1 di petrolio in USA) una copertura di fabbisogno sicura e cost-competitive (4$/gallone a regime). Maggiori info cliccando:
http://domesticfuel.com/2013/12/12/usda-dod-announce-farm-to-fleet-program/

venerdì 6 settembre 2013

Marine LNG Lifecycle

A beneficio di coloro che non avessero avuto tempo o modo di leggere il white paper che ICCT (International Council on Clean Transportation) ha reso disponibile in rete il 16.5 scorso diamo in calce il link per accedervi.  Si tratta di uno studio completo del ciclo di vita del LNG in versione Bunker Marina declinato nelle otto modalità di supply & logistics che la sua erogazione come carburante navale ammette.  Ne stralciamo la Tab.1, di interesse immediato.

Carnival investe sugli Scrubbers ?

Carnival Corporation ha dichiarato di avere in programma l'installazione di oltre 100 dispositivi di lavaggio dei gas di scarico (scrubbers) su un terzo della flotta, la maggiore crocieristica al mondo con 102 unità, per un investimento complessivo pari a 180 milioni di dollari nel triennio 2014-16.  
Ad annunciarlo congiuntamente sono stati la US Environmental Protection Agency (EPA) e la stessa Carnival giovedì scorso. Non è stato tuttavia reso noto di quale tecnologia di scrubbing il progetto si avvarrà nè chi sarà il fornitore dei dispositivi da installare a bordo delle 32 unità (1.0-1.5 milioni di $ ciascuno), nè identifica le navi candidate allo scrubbing.
L'iniziativa vuole essere la risposta targata Carnival alla entrata in vigore del divieto di utilizzare bunker con contenuto di zolfo superiore allo 0.10% -di fatto obbligando al MGO- che scatterà nella ampia fascia costiera nordamericana (200 miglia) con il 2015.
A partire da allora soltanto unità navali che montano scrubbers certificati IMO-compliant saranno autorizzate agli oli combustibili IFO.


martedì 3 settembre 2013

TEN-T, questi i progetti LNG Navale 2012/13


Reso noto dalla Commissione Europea l'esito dello screening dei progetti presentati a fronte del programma TEN-T 2012, che ha identificato le sette migliori proposte in tema LNG navale perché ricevano il finanziamento EU.
Da notare al n°7 il progetto inglese sponsorizzato NGVA Europe che punta all'utilizzo del LBM (BioMetano Liquefatto).