Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

domenica 13 febbraio 2011

IMO fallisce Misure di Qualità

La 15^ sessione del Sottocomitato IMO "Bulk Liquids and Gases" (BLG) riunitasi la settimana scorsa presso la sede londinese dell' IMO preso atto della contrarietà dei suoi membri a introdurre misure regolatorie di maggiore ampiezza rispetto a quelle sullo zolfo contenute nell'allegato VI alla Marpol, ha dovuto concludere i lavori con un nulla di fatto.
Tra le misure discusse e non approvate il pre-test di qualità del bunker prima della erogazione a bordo, il divieto di miscelazione in bettolina, la conformità del prodotto a vincoli di qualità eco-correlati ulteriori rispetto alla ISO-8217, e l'attribuzione alle Port Authorities del potere di sorveglianza delle operazioni di bunkeraggio. Molte delle proposte erano state portate in Comitato dalla Norvegia e da Intertanko , che non hanno nascosto il loro disappunto.
Non è passata neppure la proposta di costituire un gruppo di lavoro avanzata in extremis dal Chairman BLG Mr. Sveinung Oftedal, il quale di conseguenza non sarà in grado di  portare alcun follow-up al prossimo MEPC di Luglio.

Nessun commento:

Posta un commento