Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

martedì 22 febbraio 2011

Greener Shipping in North America

Le opzioni tra le quali l’Armamento Marittimo può scegliere si stringe inesorabilmente con il progredire della roadmap di riduzione delle emissioni di GHG in atmosfera, che andranno a regime in Nord-America tra il 2015 e 2016. A quel punto lo Shipping sarà costretto a scegliere se ricorrere a carburanti “puliti” o a lavare I gas di scarico se vorrà continuare servire USA e Canada.

Pro e contro di queste opzioni sono presentati in uno studio recentissimo realizzato da Kenneth Vareide, Direttore Operazioni DNV-Nord America, visionabile tramite link indicato in calce.

Tra le opzioni di adeguamento possibili, il report DNV indica nella motorizzazione a gas naturale liquefatto (NLG) la scelta ottimale sia per economia di esercizio che per efficacia di abbattimento dei GHG.

La reperibilità di NLG come bunker fuel nei porti nordamericani sarà tanto più capillare quanto maggiore il numero di navi alimentate a gas, un circolo virtuoso da incoraggiare con decisione secondo lo studio.

NB: DNV è leader incontrastato  nel design&safe practicing dello shipping gas-powered, che promuove attivamente. 


http://viewer.zmags.com/publication/4ae38aec#/4ae38aec/1

Nessun commento:

Posta un commento