Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

martedì 24 luglio 2012

U.S.Navy mobilita Bio-Fuel avionavale

Come da programma si sono svolte nell'area delle Hawai le manovre aeronavali del primo Green-Strike-Group, unità da combattimento statunitense che integra in una formazione a dispiegamento rapido la portaerei Nimitz, tre incrociatori, cacciatorpediniere , sottomarini e unità di appoggio - tutte alimentate da biocarburante in miscela con l'omologo fossile. Nell'ambito della esercitazione che ha visto la presenza di 40 unità di superficie, 6 sottomarini e 200 aerei, il 17.7 il rifornitore USNS Henry J.Keiser ha trasferito 700.000 galloni di bio-F76  e  200.000 di bio-JP5 alla Nimitz (vedi foto).
Il biocarburante era stato fornito da Solazyme Inc e da Dynamic Fuels. L'operazione dimostrativa in mare ha avuto lo scopo di confermare la piena funzionalità dei due carburanti di sintesi in un teatro operativo quale quello affrontato nel Pacifico dalle manovre della Green Fleet. Di seguito un video msg  tp://www.youtube.com/watch?v=2u2fcxeSR6w&feature=youtu.be

Nessun commento:

Posta un commento