Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

martedì 15 marzo 2011

Forbice BTZ/ATZ al massimo storico

Il differenziale di prezzo tra olio combustibile BTZ (zolfo 1.0%) e ATZ (zolfo 3.5%) anche chiamato "premio zolfo"  ha toccato 89 $/t Cif Med e 98 $/t Fob NWE (*) valori che non si vedevano da Novembre 2008, sulla spinta di tre fattori,  due congiunturali ed uno di medio periodo.
Lo stop all'export di greggi libici tutti particolarmente "sweet" (BTZ) e lo tsunami in Giappone con il nucleare sostituito in parte da olio (BTZ) tra le cause contingenti. 
L''esplosione di domanda BTZ navale per l'attraversamento della fascia costiera nordamericana (200 miglia, ECA da agosto 2012) il motivo di medio periodo. 
Si consideri poi che il disastro nucleare giapponese sta inducendo una riflessione in Europa sul futuro delle centrali atomiche che potrebbe restituire ruolo al termoelettrico tradizionale, opportunamente decarbonizzato.

(*) Platt's European Marketscan del 14.03.2011

Nessun commento:

Posta un commento