Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

mercoledì 14 dicembre 2011

Compie un anno il più grande gas-scrubber operativo on-board

Ha competato il primo ciclo annuale lavorando per 3.800 ore lo scrubber AlfaLaval-Aalborg installato a bordo della Ro-Ro DFDS Tor-Line "Tor Ficaria".  420 le tonn lo zolfo rimosse dal gas di scarico della combustione di 9.500 tonn di IFO-380 ATZ  e 350.000$ il saving sul costo del fuel, che in assenza di scrubber avrebbe dovuto essere BTZ (zolfo <1%) durante le 3.800 ore di navigazione in aree ECA.
I 12 mesi di esperienza hanno consentito ai tecnici AlfaLaval-Aalborg di migliorare sia l'operatività dell'impianto sia anche di raccogliere dati sul tasso effettivo di rimozione di zolfo, CO2 e PM. 
Questi dati confermano che lo scrubber -se ben tarato sull'unità navale- garantisce un livello di emissioni pari o inferiore a quello che si otterrebbe utilizzando MGO 0.10% di zolfo come carburante principale, del quale può dunque rappresentare una alternativa tecnicamente valida ed economicamente conveniente visto che, montato in retrofit, il gas- scrubber restituisce l'investimento in meno di due anni, a mercato corrente.

(dalla Conferenza "Innovation meets Regulation" , Londra-Ott 2011)

Nessun commento:

Posta un commento