Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

domenica 23 dicembre 2012

La "madre" di questo Blog aggiorna il profilo profess

                                                3BConsulting : Profilo


Svolge attività di consulenza rivolta alla ottimizzazione dei processi di fuel supply nelle imprese ad alta intensità energetica, dove il portafoglio carburanti può trarre  beneficio da una attenta rimodulazione competitiva.
L'attenzione di 3BC è focalizzata sui carburanti per la mobilità terrestre, marittima ed aerea. Si tratta di benzina, gasoli e kerosene petroliferi (e non), mai come oggi a così alto costo e rischio  per chi li acquista e a così bassa remuneratività per chi li fornisce.

Un mix molto pericoloso, alimentato dalla recessione dei consumi,che sta già portando al collasso i più deboli. 

Ed infatti gli end-user più lungimiranti  stanno cambiando passo: autotrasporto e retisti indipendenti (no-logo) si organizzano in gruppi di acquisto, gli armatori pensano al gas naturale liquefatto, le compagnie aeree al biokerosene. In una parola cercano di avvicinare l'approvvigionamento alla fonte e di diversificarlo con carburanti innovativi.

A queste imprese e a quelle che avvertono un disagio competitivo 3BC offre diagnosi e terapia utili a restituire prospettiva a sistemi e/o portafogli di Supply o di Logistica “vecchia maniera”.  Ed anche –se possibile- ad  ampliare il perimetro del business con attività complementari a valore aggiunto.

In questo sforzo di ridefinizione della strategia di supply 3BC mette a disposizione competenze ed esperienza petrolifera trentennali oltre che sei anni di consulenza per compagnie tra cui Alitalia, Saras,  Italpetroli, TotalErg, Shell, Rudder, Gruppo D'Amico, Galaxy, Alpha Trading, Confitarma, Autorità Portuale del Lazio, CAP(Consorzio Acquisti Petroliferi).

3BC ha pubblicato articoli su Milano Finanza, Ship2Shore e  collabora con Quotidiano Energia fin dalla fondazione. Da Dicembre 2011 per  WEC-Italia edita una newsletter titolata "BioAviation Insight" su biokerosene ed ETS aviazione.

Il Titolare unico di 3BC ing. Stefano Rocca (vedi CV da homepage),veterano dell'industria petrolifera, è professional fellow in WEC-Italia e membro onorario di NOI Srl.

                                         I websites di 3BConsulting sono:                                                                                                                                                                                   
          www.3bconsulting.it       www.bioshipping.it      www.bioaviation.it      
________________________________________________________________________

Nessun commento:

Posta un commento