Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

sabato 1 dicembre 2012

Rifornitore LNG inizia test in mare

Ordinata dalla AGA Gas AB, consociata del gruppo Linde, l'unità rifornitrice battezzata col nome "Seagas" tra un mese lascerà il cantiere norvegese per una serie di collaudi in mare. Dotata di un serbatoio da180 m3 a doppia camera con coibentazione sottovuoto, sarà adibita al rifornimento della Viking Grace, la nave passeggeri della Viking Lines che con le sue 57.000 tonn di stazza lorda è il più grande traghetto al mondo a propulsione LNG. 
Il gas liquido proveniente in autocisterna dal terminal AGA di Nynashamn sarà imbarcato sulla  Seagas nel porto di Stoccolma dove la Viking Grace lo riceverà in batch da 70MC in appena 20' mediante pompaggio ship-to-ship sei volte alla settimana. E' quanto occorre al maxitraghetto da 2.800 passeggeri per coprire la tratta Stoccolma-Turku(Finlandia) e v/v, ad  un consumo medio in crociera di 50 tonn al giorno.
Due serbatoi coibentati a doppia camera di tipo C da 200 MC assicureranno alla grande nave una autonomia operativa  pari al doppio del consumo di una rotazione, senza considerare che i suoi motori possono passare a IFO in qualunque momento, essendo di tipo dual-feed. 
Con l'LNG la Viking si aspetta di abbattere l'85% degli NOx , il 20% della CO2 , e di eliminare del tutto l'emissione di SOx.  Miglioramenti che vanno ben oltre le restrizioni che dal 2015 la direttiva EU impone nelle acque ECA dove l'unità naviga.

Nessun commento:

Posta un commento