Bunker Fuels oggi e domani

Benvenuto nel Blog dedicato ai carburanti navali, anche chiamati Bunker Fuels,
una famiglia di prodotti che in Italia vende 3,4 milioni di tonn/anno corrispondenti al 5% del consumo totale di prodotti petroliferi del Paese (dati 2009). Poca cosa in rapporto al turnover delle navi nei porti nazionali, pochissima se confrontata con gli erogati marina di altri Paesi UE (Rotterdam 13,4mln di tonn, Gibilterra 4,5 Pireo 3,2 ecc). Segno di scarsa efficienza/ competitività del sistema di rifornimento italiano. Trascurato dalle Oil-Companies che non hanno investito in questo business, svalorizzato da Clienti Navali attenti solo al prezzo più basso.

Ma questo Blog è sopratutto rivolto al futuro, ormai vicino. Già impegnato a usare fuels a basso zolfo in porto e nelle acque costiere il trasporto navale avrà un obbligo di decarbonizzazione anche globale, purtroppo con costi crescenti. L'offerta di carburanti alternativi a basso impatto (NLG, Biorinnovabili, ecc) e di Scrubbers (dispositivi di lavaggio dei gas di scarico) sono le due sole direttrici tecnologicamente mature oggi percorribili.

Ogni visita, ogni contributo - anche critico - saranno benvenuti.
I due website collegati, che ti invitiamo a visitare sono accessibili liberamente cliccando sui due Logo qui a fianco

venerdì 14 settembre 2012

Prima Bunker-Barge di LNG in costruzione

Cryo AB, cantiere svedere specializzato nella progettazione e costruzione di sistemi criogenici navali, ha rivevuto da AGA Gas AB  una commessa per la costruzione di una LNG Bunker-Barge definita "la prima al mondo nel suo genere".  Si tratta infatti di una "concept-barge" dove le parti in movimento sono ridotte al minimo e non esistono pompe di movimentazione del carico. Nonostante questo "il bunkeraggio di un traghetto a LNG può essere completato entro un'ora ed inoltre in contemporanea con l'imbarco/sbarco dei passeggeri"a detta del foglio on-line LNG World News.
L'unità rifornitrice che entrerà in servizio l'anno prossimo avrà un serbatoio a doppia camera con intercapedine sottovuoto  della capacità di 180MC ed opererà nel golfo di Stoccolma per conto dell'armatore Viking Line il quale esercisce linee di traghettamento nel Baltico ed ha appena ricevuto dai cantieri finlandesi STX Turku la sua grande unità ferry a propulsione LNG, la "Viking Grace".  L'unità, lunga 218 metri, è motorizzata Wartsila a doppia alimentazione LNG/MGO anche se l'armatore prevede di massimizzare il LNG. L'entrata in servizio di linea è atteso per gennaio 2013.

Nessun commento:

Posta un commento